Come iscriversi
Possono associarsi a IAASM tutte le persone fisiche o giuridiche che rientrino nelle categorie di seguito indicate:
- “Soci fondatori”: coloro che hanno partecipato all’atto costitutivo dell’associazione.
- “Soci ordinari”: persone fisiche, ex studenti della Scuola Mattei, che hanno frequentato l’intero corso di studi;
- “Soci junior”: studenti che stanno frequentando la Scuola
- “Soci simpatizzanti”: soggetti diversi dai precedenti (persone fisiche e giuridiche) che, condividendo le finalità dell’Associazione, intendano contribuire con elargizioni in denaro ovvero mediante la messa a disposizione gratuita di beni e servizi utili alla realizzazione degli scopi dell’Associazione. Essi non partecipano attivamente alle iniziative.
- “Soci benemeriti”: docenti o persone qualificate che hanno interagito con la Scuola. La qualifica di “Socio benemerito” è attribuita dal Consiglio Direttivo su proposta del Segretario Generale o in alternativa della maggioranza dei componenti del Consiglio stesso. E’ possibile iscriversi compilando la scheda che si trova nella Home Page del sito. Per accedere poi, all’area riservata ai soci, si utilizzeranno l’indirizzo e-mail e la password inseriti nella scheda. Nella domanda di adesione, l’aspirante Socio dichiara di accettare pienamente lo statuto e deve fornire tutte le informazioni richieste.
Competente a decidere sulla domanda di adesione, con valutazione discrezionale, è il Consiglio Direttivo. L’iscrizione decorre dalla data di deliberazione del Consiglio Direttivo.
Le decisioni del Consiglio Direttivo sulla domanda di adesione sono inappellabili e non necessitano di motivazione.
La quota associativa per l’anno 2017-2018 è annullata.
Per informazioni sulle modalità di iscrizione è possibile contattare la Segreteria Associativa.
In particolare potete rivolgervi a:
e-mail: info@iaasm.net
tel: 0039 02 520 37066 – 65109
via S. Salvo 1 – 20097 S.Donato Milanese (MI) – Italia
Vita associativa
Fino ad oggi sono state realizzate diverse iniziative, quali:
- Incontri seminariali su temi attuali di economia e scienza
- Conferenze e dibattiti sui temi dello sviluppo umano
- Incontri “conviviali”con ex allievi
- Incontri con personalità del mondo civile (sport, arte, cultura e spettacolo).
E’ auspicabile che a queste iniziative, proposte dal Consiglio Direttivo e organizzate da IAASM e dalla Scuola, si affianchino altre proposte dagli ex allievi, quali ad esempio le convention di singoli anni accademici o la creazione di “club” locali, regionali o per Paese ai quali l’ Associazione può dare un sostegno.
Un aspetto molto importante sul quale puntare è quello del network sociale, che si potrà sviluppare solo con il contributo di tutti gli associati che arricchiranno il sito con notizie di sè e dei propri ex colleghi di corso. Ciò potrà dar vita ad un “registro delle competenze” che offrirebbe importanti indicazioni sui profili professionali dei nostri alumni e avrebbe utili ricadute in termini di contatti e relazioni.
La prima Assemblea di IAASM, tenutasi a Roma, ha individuato nelle figure dei “focal fellows” ( per anno accademico, per Società, per Paese, ecc. ) una delle modalità di crescita dell’Associazione e di promozione di iniziative.